Come #innovare la Pubblica Amministrazione❓ “Digitalizzazione in Italia, la situazione  La situazione del nostro #Paese è ben rappresentata dai risultati di quest’anno dell’indice Desi, il rapporto della Commissione europea che offre un’interessante fotografia della digitalizzazione nei vari Stati europei, in base ai dati ricavati da Eurostat. Il Desi 2022, comunicato a fine luglio, indica che l’Italia è al #diciottesimo posto tra i ventisette Stati dell’Unione europea per la digitalizzazione. Il punteggio assegnato è di 49,3, la media europea di 52,3. Il risultato indica un miglioramento: nel 2021, il nostro Paese era in posizione numero venti.” “Al momento, nel settore pubblico si usano principalmente #piattaforme di livello mondiale dove serve una #curva di #apprendimento #elevata. Questi strumenti però, possono essere messi in discussione e rivisti in favore di #sistemi #innovativi più semplici e immediati. Per esempio, una soluzione low code permetterebbe di risolvere le problematiche che investono la PA come i costi, l’effort del personale e la difficoltà di trovare risorse competenti.” “Il caso della piattaforma di #OmniaBPM è un interessante esempio per capire come una soluzione #lowcode potrebbe favorire la transizione al digitale della PA. Il concetto base è l’applicazione dell’#intelligenza #artificiale al processo di #sviluppo. La piattaforma Omnia permette di realizzare applicazioni personalizzate attraverso metodi semplici e intuitivi, che non richiedono la conoscenza del linguaggio di programmazione.” https://lnkd.in/dcaxyXCF